CLUB DELLA RISATA, Yoga della Risata

L’efficacia della risata al tempo del Coronavirus

#YOGADELLARISATA #CLUBDELLARISATA #latracciaaps #settimotorinese

Funziona: ma solo se si ride in modo sano!

La risata, anche in un periodo di pandemia come quello che stiamo vivendo, è considerata una medicina antistress che produce effetti chimici sul corpo e sulla mente. Si dice che sia la cura migliore per contrastare l’ansia, superare i momenti difficili e migliorare l’umore. Proprio quello di cui abbiamo bisogno direte voi.

A vantare i benefici della risata non vi sono solo i seguaci dello yoga della risata ma lo sostiene anche la ricerca scientifica che da tempo studia i suoi effetti. I vantaggi, infatti, sono diversi: favorisce il rilascio di serotonina e di endorfine, alleggerendo l’umore e riducendo le sensazioni di dolore o ansia. Una buona risata, quindi, è un elemento di resilienza che permette di attraversare i brutti momenti e cambiare prospettiva con più facilità.

Ma attenzione: non deve esser trattenuta e neppure vissuta come una forzatura.

La risata terapeutica è una risata gioiosa, spensierata, come quella di quando eravamo bambini. Ci permette di lasciarci andare veramente, facendo fluire senza freni inibitori le emozioni. La difficoltà di ridere in modo sano, infatti, sta nel fatto che molti lo considerano esagerato, inappropriato. In realtà c’è solo da guadagnare: si impara ad essere sé stessi e allentare il controllo della razionalità.

E sono proprio le terapie come lo Yoga della risata che “danno il permesso” anche agli adulti di ritrovare una risata liberatoria. La ragione per cui è chiamato così, dal suo ideatore il medico indiano Madan Kataria, è perché si combinano esercizi respiratori dello Yoga (che derivano dal Pranayama) ad esercizi fisici per innescare la risata.

Le sessioni di yoga della risata sono pratiche di gruppo in cui la risata viene stimolata a livello fisico attraverso dei veri e propri esercizi. Si comincia con un semplice riscaldamento, vocalizzazioni, battito delle mani e movimenti del corpo. Il tutto con la finalità di stimolare lo sviluppo di sentimenti di giocosità ed aumentare le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello, facendoci sentire più energici e in salute.

La respirazione ha lo scopo di allenare i polmoni alla risata, poiché la risata non è altro che un’espirazione profonda. Al centro della pratica c’è la cosiddetta meditazione della risata, il cuore della sessione: è il momento in cui si ride liberamente e incondizionatamente. La risata indotta, attraverso questa combinazione di tecniche, in poco tempo si sviluppa in una risata naturale e spontanea che parte dalla pancia. L’ incontro si conclude con un rilassamento profondo, Yoga Nidra, che riporta in equilibrio tutte le stimolazioni della sessione stessa.

I benefici di questa pratica sono molteplici: inizia adesso, non lasciar passare altro tempo!

Al mattino prendi qualche minuto per te stesso: davanti allo specchio, guardati negli occhi e pronuncia il mantra HoHoHoHaHaHa. Innescherai così una respirazione diaframmatica in cui l’aria entra da sola, ossigena il cervello e attiva subito le migliori energie del nostro organismo.

E quando avrai voglia di ridere in compagnia, partecipa al CLUB DELLA RISATA: un luogo di condivisione interamente dedicato a risate, respirazioni, giochi, relax e molto altro.

Tieniti aggiornato: iscriviti alla nostra newsletter per avere il calendario con le date dedicate al club della risata.

E ricorda: bisogna imparare a ridere nonostante tutto!

yoga03

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...