DONA IL 5×1000 a LA TRACCIA APS
C.F. 97806840019
Trasformeremo la tua donazione in attività e progetti concreti!
Con il tuo 5×1000 assicureremo che la disabilità visiva e progetti volti a fasce svantaggiate possano essere realizzati! Nella tua dichiarazione dei redditi basterà firmare nel riquadro dedicato “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”, specificando il codice fiscale de LA TRACCIA APS (97806840019) nello spazio sotto la firma.
Conosci il progetto “Braille, veDiamoci incontro!” che sosterrai donandoci il 5×1000?
E’ un progetto di prevenzione allo stigma e di sensibilizzazione alla disabilità visiva che l’associazione ha ufficialmente avviato nell’aprile 2020 e che ha quattro obiettivi generali: 1. diffondere la cultura della disabilità visiva; 2. creare una rete di collaborazioni sul tema che possa offrire una risposta completa ai bisogni delle persone; 3. creare attività di sensibilizzazione verso tutte le fasce d’età della cittadinanza; 4. evitare un sentimento di abbandono in chi sperimenta patologie visive anche improvvisamente. Il progetto prevede decine di attività che potrai approfondire nella pagina specifica: http://latraccia.info/stamperia-braille/
FAQ FREQUENTI:
1. CHE COS’E’ IL 5×1000? Il 5 per mille è un particolare tipo di donazione che proviene dall’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – come stabilito dalla Legge Finanziaria del 2006. Chiunque presenti la dichiarazione dei redditi può scegliere di destinare la propria quota, pari al 5 per mille, a finalità di sostegno di particolari enti no profit, o di finanziamento della ricerca scientifica, o universitaria e sanitaria, compilando, con firma e codice fiscale dell’associazione, l’apposita sezione sulla dichiarazione dei redditi.
2. IL 5×1000 HA UN COSTO? No. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
3. CHI PUO’ DONARE IL 5×1000? Ha la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse ad una specifica associazione chiunque fa la dichiarazione dei redditi, presentando i modelli: REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730.
4. NON HO L’OBBLIGO DI PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, POSSO DONARE IL 5×1000? Si: basta consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
5. QUALI SONO LE SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SULLA BASE DEL DECRETO CORONAVIRUS? Per effetto del Decreto Legge Coronavirus, la scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario slitta al 30 settembre. Il Modello Redditi (ex Unico) Persone Fisiche va presentato entro il 30 novembre 2020 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati. Ultima novità – datata 6 aprile 2020 – è l’ulteriore proroga per l’invio telematico della Certificazione Unica (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all’Agenzia delle Entrate che slitta al 30 aprile 2020, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per inviare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo. Da segnalare che passa dal 15 aprile al 5 maggio la messa a disposizione sia del Modello 730 precompilato che del Modello Redditi (ex Unico) precompilato.
6. COSA SUCCEDE SE NON SI FIRMA LO SPAZIO RELATIVO AL 5×1000? E SE LO FIRMO MA SENZA INDICARE IL CODICE FISCALE? Se non si firma il contributo andrà direttamente allo stato. Dimenticandoti di inserire il codice fiscale a cui vuoi destinare il 5 per mille invece, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
7. SE DONO IL 5×1000 POSSO DONARE ANCHE L’8×1000? Si: il 5 per mille non sostituisce, ma si aggiunge al meccanismo dell’8×1000. Entrambi permettono al contribuente di scegliere a chi devolvere una parte delle proprie imposte sul reddito, ma non vanno confusi perché hanno formule di destinazione fiscale diverse. Lo scopo dell’8 x1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi).