disabilità, sociale, StamperiaBraille

LAVORIAMO PER DARE NUOVA LUCE A CHI NON VEDE

#sociale #piccolastamperiabraille #disabilitàvisiva #cecità

In una società dove ormai la tecnologia prende spesso il sopravvento e dove anche gli ausili per le persone non vedenti si sviluppano, i Libri Braille rimarranno sempre il più importante ausilio per allenare la mente, la memoria e il tatto.

In questo articolo vogliamo brevemente presentarvi il Braille che è il codice di lettura e scrittura più utilizzato dai ciechi. E’ stato inventato dal francese Louis Braille nel 1829 e si tratta di un sistema di scrittura basato su sei punti in rilievo in cui la maggior parte dei simboli è universalmente riconosciuta e quindi può essere usato in molte lingue diverse. Il Braille infatti non è una lingua di per sé, ma è un mezzo di scrittura internazionale. Con esso si possono rappresentare le lettere dell’alfabeto, la punteggiatura, i numeri, i simboli matematici e quelli musicali.

La lingua braille è stata sicuramente una delle più grandi invenzioni della storia poiché ha permesso un miglioramento enorme nella vita dei soggetti disabili, sia a livello di comunicazione e di abilità, sia di integrazione sociale. Il Braille rappresenta la reale possibilità dei non vedenti e degli ipovedenti di potersi a tutti gli effetti integrare nella società, superando gli ostacoli che il loro problema inevitabilmente comporta. E’ proprio in quest’ottica che nasce la Piccola Stamperia Braille che vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che necessitano di questo importante strumento e che da noi possono avere la possibilità di richiedere testi trascritti in Braille, testi ingranditi e libri tattili.

Screenshot 2018-12-03 23.33.57

Essere in grado di utilizzare tale traduttore non è semplice e necessita di un corso braille molto approfondito, dal momento che le sue regole possono facilmente confondere. La difficoltà di chi impara il Sistema Braille consiste nel dover scrivere (con un punteruolo e la tavoletta) i puntini da destra a sinistra ed in ordine opposto rispetto alla lettura in quanto poi il foglio verrà girato ed allora si potrà leggere da sinistra a destra come ogni altro testo (effetto specchio). Ciò richiede costanza e la scrittura e lettura continua aiutano a non dimenticare l’alfabeto che arriva fino a 64 combinazioni.

 

“Un giorno, durante l’ora di punta, il pianista jazz americano George Shearing (che era cieco dalla nascita) si trovò ad un incrocio affollato di Manhattan, in attesa che qualcuno lo aiutasse ad attraversare la strada. Dopo aver aspettato un po’ di tempo, finalmente si sentì picchiettare sulla spalla. Sfortunatamente era un altro cieco, che aveva anch’egli bisogno di attraversare. Cosa fece Shearing? ‘Cosa potevo fare? – ricordò successivamente ridendo Shearing. – Lo aiutai ad attraversare – e fu il momento più emozionante della mia vita!’.”

 

Per informazioni sulla Piccola Stamperia Braille chiamate il 392.3518808 o il 340.4653386 oppure scrivete a  latraccia.info@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...