#benessere #ginnasticaadattata #malattieneurodegenerative
L’esordio delle malattie neurodegenerative è subdolo – considerando che nella maggior parte dei casi il principio della patologia è asintomatico e i sintomi si manifestano soltanto in seguito – e la progressione è irreversibile, poiché non esistono ancora cure capaci di arrestarle definitivamente. E’ per questo che non bisogna sottovalutarle ma iniziare subito ad affiancare alle cure un’attività fisica adattata alle specifiche esigenze.
Le patologie che rientrano nel gruppo delle malattie neurodegenerative (che possono manifestarsi in diverse modalità, a seconda dell’area cerebrale interessata dalla perdita neuronale e a seconda della tipologia di neuroni coinvolti) sono differenti e, per molte di queste, le cause di insorgenza risultano ancora poco chiare.
Morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, Corea di Huntington, demenze, atrofia multisistemica (MSA) : sono queste le malattie neurodegenerative maggiormente conosciute, ognuna delle quali con delle caratteristiche ben specifiche che vedremo nei prossimi articoli.
Dalla ricerca è emerso che tutte le attività fisiche di tipo aerobico, dalla camminata alla corsa fino alla bicicletta fino ad esercizi che coinvolgono corpo e mente proprio come quelli che proponiamo, possono portare benefici significativi.
La Traccia, che già propone la ginnastica adattata, vuole iniziare a fare di più.
Un’istruttrice qualificata per lavorare con persone con patologie degenerative seguirà i gruppi che si creeranno per due volte a settimana con lezioni da un’ora adatte a tutti gli stadi della malattia. E’ sempre il momento giusto per prendersi cura di se stessi e rallentare con l’attività fisica il progredire della malattia!
Per informazioni chiamate il 392.3518808 o il 340.4653386 oppure scrivete a latraccia.info@gmail.com
Come mai non viene citata la più grave delle malattie neurodegenerative, cioè la MSA, atrofia multisistemica?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Livio, il breve elenco citato vuole essere a titolo esemplificativo e non sarà mai esaustivo delle molteplici malattie neurodegenerative. Ad ogni modo la ringraziamo per averci fatto notare questa mancanza e provvederemo ad aggiungerla senza dimenticare che qualsiasi altra malattia neurodegenerativa non citata è comunque da comprendere nel nostro ambito d’intervento. La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"