benessere, pilates

Perché tutti dovremmo conoscere il Pilates

#benessere #pilates

Sempre di più le nostre giornate sono contraddistinte da stress, disequilibri e cattive posture, tutti aspetti che influenzano negativamente la nostra vita con conseguenze sul nostro benessere psico-fisico.

Il pilates, che molto può aiutare per riprendere il controllo e l’equilibrio del proprio corpo, non è solo un semplice insieme di esercizi, ma è un vero metodo che, negli ultimi sessanta anni di pratica e di osservazione, si è sviluppato e perfezionato continuamente.
L’obiettivo del suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates, era quello di rendere le persone più consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. In un certo senso, egli cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche orientali, anche se il metodo – inizialmente nominato “Contrology” – ha sempre avuto un forte orientamento scientifico convenzionale – quindi essenzialmente contrapposto agli insegnamenti esoterici dei paesi del Sol Levante.

Con ordine, il meccanismo di funzionamento del metodo pilates potrebbe essere sintetizzato come segue:

  1. Individuazione del “problema” o dello scompenso, analizzando il baricentro del corpo
  2. Acquisizione della tecnica di pilates, rispettando i principi di: concentrazione, controllo, fluidità, precisione e respirazione
  3. Pratica regolare e sistematica degli esercizi di pilates, con regolare verifica del baricentro e della postura.

La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo in campo riabilitativo. Nel metodo, la posizione e il movimento di ogni parte sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato. Quanto più correttamente si usa il corpo nel corso degli esercizi, tanto più correttamente verrà usato in qualsiasi altra circostanza.

Nel suo libro “Return to Life through Contrology”, Joseph Pilates presenta il suo metodo come “arte del controllo motorio”, manifestandosi sotto forma di allenamento e non come una vera e propria terapia. Se praticato con continuità e sistematicità, infatti, il pilates migliora:

  • Flessibilità
  • Forza e resistenza alla forza isometrica
  • Controllo ed equilibrio.

In linea generale, il pilates è benefico soprattutto per le persone sedentarie, ma non esistono evidenze che possa avere maggior efficacia rispetto alle “terapie alternative”.

L’associazione La Traccia dal 2016 offre le proprio lezioni sul territorio di Settimo e i corsi hanno il seguente orario:

Lunedì:  18.15 (1° turno) – 19.00 (2° turno) – 19.45 (3° turno)

Mercoledì: 19.00 (Fitball pilates)

Giovedì: 19.00 (1° turno) – 19.45 (2° turno)

I nostri corsi prevedono un contributo che è scontato del 20% per chi si iscrive adesso per passare con noi gli ultimi mesi di attività e conoscerci.

 

Vi ricordiamo che potete contattarci al numero 392.3518808 oppure scrivere a latraccia.info@gmail.com. Siamo pronti per darvi tutte le informazioni necessarie.

PILATES

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...