#benessere #collaborazioni #psicologia #spazioinsieme
Ha preso avvio a dicembre 2018 la prima edizione del laboratorio esperienziale Spazio Insieme, dedicato alle tecniche di rilassamento che si configura come attività di sostegno e supporto psicologico.
Le tecniche hanno come obiettivo quello di alleviare la tensione e ristabilire nella Persona l’equilibrio psicofisiologico. Il presupposto teorico e metodologico muove dall’assunto che l’individuo è un sistema complesso costituito dall’interazione di mente e corpo. L’assetto di gruppo, e ancor più le metodiche esperienziali, si prestano a sistematizzare e rafforzare l’apprendimento in modo da trasferire i comportamenti, adattivi e funzionali, appresi e approfonditi negli incontri del laboratorio, nella propria quotidianità.
Il mini laboratorio che propone la dott.ssa Patrizia Camedda, collaboratrice dell’associazione da ormai tre anni, seppur di sole due giornate, il 29/05 e il 04/06 dalle 20.30 alle 22.00 c/o la sede dell’associazione in Via Vercelli 11 a Settimo Torinese, mira infatti a fornire le basi, in un’ottica psico-educazionale, sui temi dell’ansia, dello stress, del benessere psicofisico fino ad arrivare al burnout. Il focus relativo agli aspetti psicofisiologici riguarda in modo specifico le emozioni, quanto esse siano, la loro elaborazione e gestione, funzionale al perseguimento di uno stato di benessere. Attraverso il riconoscimento della funzione adattiva e funzionale delle emozioni per arrivare a riconoscere e a gestire i funzionamenti disadattivi, ossia quando lo stato emozionale disfunzionale pregiudica e interferisce con il perseguimento di uno stato generale di benessere dell’individuo e conseguentemente della comunità di prossimità (la famiglia per esempio) o più vasta (l’ambiente di lavoro, la propria comunità di appartenenza). Il percorso di gruppo, a conduzione psicologica, si incentra su attività tese a favorire la riflessione condivisa sulla libera espressione delle proprie emozioni e sentimenti, e di quelle altrui, in uno spazio accogliente e non giudicante. Il percorso proposto tende a far sviluppare e/o consolidare nei partecipanti il senso di consapevolezza delle proprie emozioni e dell’empatia attraverso l’utilizzo delle tecniche del circle time e del role playing.
Per informazioni e prenotazioni scrivere alla dott.ssa Patrizia Camedda, psicologa e conduttrice del gruppo all’indirizzo mail patrizia.camedda@gmail.com