#benessere #psicofisico #ginnasticaadattata #parkinson #latraccia #settimotorinese
Da quest’anno La Traccia APS ha deciso di accogliere persone affette dal Morbo di Parkinson dedicando loro un corso di ginnastica adattata con specifici esercizi legati alla loro specifica patologia. Esercizi sia fisici che legati al verbale che possano essere affiancati ad una costante cura. Il corso si svolge TUTTI I MARTEDI’ DALLE 10.00 ALLE 11.00 presso la sede dell’associazione ed è condotto da una professionista esperta in ginastica adattata.
Ma quali sono le cause del Morbo di Parkinson?
Le cause non sono ancora note. Sembra vi siano molteplici elementi che concorrono al suo sviluppo. Questi fattori sono principalmente:
Genetici: alcune mutazioni note sono associate alla malattia di Parkinson. Tra i geni individuati quelli più importanti sono: alfa-sinucleina (PARK 1/ PARK 4), parkina (PARK 2), PINK 1 (PARK 6), DJ-1 (PARK 7), LRRK2 (PARK 8) e la glucocerebrosidasi GBA. Circa il 20% dei pazienti presenta una storia familiare positiva per la malattia. Si stima che i familiari di persone affette da malattia di Parkinson presentino, rispetto alla popolazione generale, un rischio di sviluppare la patologia lievemente superiore.
Fattori tossici, esposizione lavorativa: il rischio di malattia aumenta con l’esposizione a tossine quali alcuni pesticini (per esempio il Paraquat) o idrocarburi-solventi (per esempio la trielina) e in alcune professioni (come quella di saldatore) che espongono i lavoratori a metalli pesanti (ferro, zinco, rame). L’esposizione al fumo di sigaretta riduce probabilmente la comparsa di malattia di Parkinson. Il fumo sembra essere cioè un fattore protettivo.
[www.parkinson.it]
Per info sul corso di ginnastica adattata chiama il 392.3518808 (dalle 18 alle 20.30) oppure scrivi a latraccia.info@gmail.com