#benessere #ginnasticadattata #alzheimer #4dicembre #latracciaaps #settimo torinese
Prendetevi cura dei vostri cari.
Venite a trovarci MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE dalle 10.00 alle 11.00 presso la sede della nostra associazione in Via Vercelli 11 per una lezione di prova di Ginnastica Adattata dedicata alle persone affette dal morbo di Alzheimer.
Per facilitare l’organizzazione quotidiana di una persona affetta da Alzheimer, quindi, è importante mantenere la sua mente occupata e concentrata, semplificando le attività quotidiane e cercando di mantenere uno stile di vita che non si discosti troppo da quello precedente alla diagnosi della malattia.
Qui di seguito quattro (ma potrebbero essere di più) consigli utili:
1. Praticare attività fisica
Praticare un’attività fisica, leggera ma costante, contribuisce a rallentare la progressione della demenza.
Bastano quindi trenta minuti al giorno di camminata moderatamente veloce, per ridurre lo stress e aumentare la circolazione sanguigna e, di conseguenza, l’irrorazione del cervello.
Per saperne di più leggi l’articolo “Camminare fa bene al fisico e alla mente: lo conferma uno studio americano“.
2. Non isolarsi
Uno dei rischi più grandi in cui può incorrere una persona anziana, soprattutto se soffre di una forma di demenza come l’Alzheimer, è quello di isolarsi. Importante quindi mantenere contatti con la propria rete parentale e amicale, anche nei momenti più difficili della malattia.
3. Coinvolgerlo nella propria routine quotidiana
Coinvolgere il proprio caro nell’organizzazione quotidiana, è sicuramente un’ottima soluzione per mantenerlo attivo, partecipe e farlo sentire utile. In base alle sue preferenze, può occuparsi di qualche faccenda domestica, o di piccole attività in cucina.
4. Stimolare le facoltà cognitive
Oltre ad attività mirate consigliate dal neurologo di fiducia, ci sono alcuni piccoli esercizi per stimolare la memoria del proprio caro che si possono fare a casa. Guardare e commentare insieme fotografie, video, cartoline del passato, contribuisce a tenere in allenamento le facoltà residue.
Per info: 392.3518808 oppure latraccia.info@gmail.com